• La Casetta Craft Beer Crew
  • Chi siamo
  • Le birre
    • Buzzy
    • X Tempora
    • Ad Meliora
    • Turris Lapidea
    • 9 Kilowatt
  • Blog
    • Come versare la birra
    • Barley Wine: definizione, caratteristiche, storia e gradazione
    • Belgian Dark Ale: cos’è, caratteristiche, storia e abbinamenti
    • Birra Acida (Birra Sour): Cos’è, Caratteristiche, Origini ed Esempi
    • Birra APA: storia, caratteristiche, gradazione alcolica e abbinamenti
    • Birra artigianale online dove comprarla: consigli, servizi e prodotti di qualità
    • Birra artigianale vs birra industriale: pro e contro di due mondi a confronto
    • Birra artigianale: valori nutrizionali, composizione chimica e tanto altro
    • Birra blanche: cos’è, la storia, le caratteristiche e gli abbinamenti
    • Birra Bock: definizione, caratteristiche, storia e gradazione
    • Birra Brown Ale: significato, storia e caratteristiche di uno stile intramontabile
    • Birra Dunkel: cos’é, origini, caratteristiche ed esempi di un classico bavarese
    • Birra Helles: cos’è, caratteristiche, origini ed esempi di un classico bavarese
    • Birra Imperial IPA: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra Imperial Stout: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra in lattina o in bottiglia: tutto quello che devi sapere per una scelta consapevole
    • Birra IPA India Pale Ale: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra NEIPA New England IPA: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra Pale Ale: definizione, caratteristiche, storia e calorie
    • Birra Pils: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra Porter: caratteristiche, storia, gradi e curiosità
    • Birra rossa: cos’è, come si produce e con cosa abbinarla
    • Birra senza glutine: cos’è, come si fa e per chi è indicata
    • Birra stout: caratteristiche, storia e curiosità sulla scura dal fascino unico
    • Birra trappista: significato, storia, caratteristiche e varietà
    • Birra Tripel: definizione, storia e caratteristiche di un capolavoro brassicolo
    • Birra Weiss: significato, caratteristiche, gradazione e storia
    • Blonde Ale: cos’è, caratteristiche, storia e abbinamenti
    • Differenza tra birra filtrata e birra non filtrata: tutto quello che c’è da sapere
    • Differenza tra birra scura e chiara: una guida completa
    • Double IPA: stile, caratteristiche, storia e origini, diffusione e abbinamenti consigliati
    • È meglio la birra in bottiglia o alla spina? Analisi, consigli e dettagli fondamentali
    • Il consumo di birra in Italia: i dati aggiornati al 2025
    • La birra fa ingrassare? Cosa c’è da sapere su calorie, metabolismo e stile di vita
    • Lievito birra: cos’è, a cosa serve, proprietà e varietà  
    • Perché la birra fa la schiuma: tutto quello che c’è da sapere
  • Contatti
  • Shop
  • Il mio account
  • 0
Salta al contenuto
La Casetta Craft Beer Crew
  • La Casetta Craft Beer Crew
  • Chi siamo
  • Le birre
    • Buzzy
    • X Tempora
    • Ad Meliora
    • Turris Lapidea
    • 9 Kilowatt
  • Blog
    • Come versare la birra
    • Barley Wine: definizione, caratteristiche, storia e gradazione
    • Belgian Dark Ale: cos’è, caratteristiche, storia e abbinamenti
    • Birra Acida (Birra Sour): Cos’è, Caratteristiche, Origini ed Esempi
    • Birra APA: storia, caratteristiche, gradazione alcolica e abbinamenti
    • Birra artigianale online dove comprarla: consigli, servizi e prodotti di qualità
    • Birra artigianale vs birra industriale: pro e contro di due mondi a confronto
    • Birra artigianale: valori nutrizionali, composizione chimica e tanto altro
    • Birra blanche: cos’è, la storia, le caratteristiche e gli abbinamenti
    • Birra Bock: definizione, caratteristiche, storia e gradazione
    • Birra Brown Ale: significato, storia e caratteristiche di uno stile intramontabile
    • Birra Dunkel: cos’é, origini, caratteristiche ed esempi di un classico bavarese
    • Birra Helles: cos’è, caratteristiche, origini ed esempi di un classico bavarese
    • Birra Imperial IPA: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra Imperial Stout: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra in lattina o in bottiglia: tutto quello che devi sapere per una scelta consapevole
    • Birra IPA India Pale Ale: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra NEIPA New England IPA: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra Pale Ale: definizione, caratteristiche, storia e calorie
    • Birra Pils: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra Porter: caratteristiche, storia, gradi e curiosità
    • Birra rossa: cos’è, come si produce e con cosa abbinarla
    • Birra senza glutine: cos’è, come si fa e per chi è indicata
    • Birra stout: caratteristiche, storia e curiosità sulla scura dal fascino unico
    • Birra trappista: significato, storia, caratteristiche e varietà
    • Birra Tripel: definizione, storia e caratteristiche di un capolavoro brassicolo
    • Birra Weiss: significato, caratteristiche, gradazione e storia
    • Blonde Ale: cos’è, caratteristiche, storia e abbinamenti
    • Differenza tra birra filtrata e birra non filtrata: tutto quello che c’è da sapere
    • Differenza tra birra scura e chiara: una guida completa
    • Double IPA: stile, caratteristiche, storia e origini, diffusione e abbinamenti consigliati
    • È meglio la birra in bottiglia o alla spina? Analisi, consigli e dettagli fondamentali
    • Il consumo di birra in Italia: i dati aggiornati al 2025
    • La birra fa ingrassare? Cosa c’è da sapere su calorie, metabolismo e stile di vita
    • Lievito birra: cos’è, a cosa serve, proprietà e varietà  
    • Perché la birra fa la schiuma: tutto quello che c’è da sapere
  • Contatti
  • Shop
  • Il mio account
  • 0

Categoria: Uncategorized

Birra Sour Italiana per l’Estate: Stili Acidi e Rinfrescanti da Provare

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Novembre 4, 20255 commenti

L’estate si tinge di acido: scopri le birre sour artigianali italiane, tra stili tradizionali e novità fruttate, perfette per rinfrescare la stagione calda.

Road Trip tra le Birre Artigianali del Centro Italia: Itinerario Brassicolo Imperdibile

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Novembre 4, 20255 commenti

On the road nel Centro Italia tra birrifici artigianali: dal Lazio all’Umbria, Marche e Toscana, viaggio tra birre locali, sapori tipici e panorami unici.

Birra artigianale per principianti: da dove iniziare e come farlo bene

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Novembre 3, 20259 commenti

Guida completa alla birra artigianale per principianti: basi, attrezzature, ingredienti e consigli per iniziare con sicurezza e passione.

La nuova generazione di beer lover italiani: chi sono e cosa cercano

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Novembre 3, 20255 commenti

Scopri chi sono i beer lover italiani under 35: appassionati di craft beer che privilegiano sostenibilità, stili innovativi e esperienze locali. Tendenze 2025.

Birra artigianale e design: quando l’etichetta racconta una storia

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Novembre 3, 20255 commenti

Scopri come il design dell’etichetta nella birra artigianale narra storie uniche. Un viaggio tra arte, marketing e emozione nel mondo craft.

Birra e musica: playlist perfette per degustare con gusto

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Novembre 3, 20255 commenti

Un viaggio attraverso la relazione tra birra e musica: dalla storia alle ricerche scientifiche che spiegano perché ascoltare un brano può modificare la percezione dei sapori, con consigli pratici e playlist tematiche per assaporare ogni stile di birra.

Birra e arte: quando la cultura incontra il malto

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Novembre 3, 20255 commenti

Un viaggio nel rapporto tra birra e arte: dalle antiche civiltà alle collaborazioni moderne, passando per dipinti, letteratura, cinema e design. Scopri come la cultura incontra il malto in un racconto ricco di storia, curiosità e approfondimenti.

Come organizzare un beer party perfetto a casa – guida completa per appassionati di birra artigianale

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Novembre 3, 2025Novembre 3, 20255 commenti

Scopri in questa guida come organizzare un beer party perfetto a casa. Dai consigli sulla scelta delle birre artigianali alla preparazione dei bicchieri, fino agli abbinamenti gastronomici e ai giochi da proporre, troverai tutto ciò che serve per creare un evento indimenticabile.

Consiglio birra luppolata italiana per principianti

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Novembre 3, 2025Novembre 3, 20255 commenti

Chi si avvicina alla birra artigianale italiana spesso sente parlare di “birre luppolate” e rimane incuriosito dai profumi intensi e dal gusto amaro. Scopri i consigli per iniziare con birre luppolate leggere e aromatiche, IPA, APA e Italian Pilsner facili da apprezzare.

Birra chiara, ambrata o scura: come capire qual è quella giusta per te

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Ottobre 30, 20255 commenti

Scopri differenze birra chiara ambrata scura e scegli quella ideale per te. Guida completa su stili, sapori e abbinamenti per ogni gusto.

Navigazione articoli

1 2 3 … 115

Informative

Privacy Policy

Termini & Condizioni

Shipping Policy

Rimborsi e Resi

Contatti

LA CASETTA CRAFT BEER CREW SRLS

P.IVA 17451191005

Contatti

Privacy Policy Copyright © 2025 La Casetta Craft Beer Crew Inspiro Theme di WPZOOM
0
  • Il tuo carrello
Aggiungi 80,00 € per ottenere gratis IT spedizione
Il tuo carrello è vuoto!

Sembra che tu non abbia ancora aggiunto alcun articolo al tuo carrello.

Sfoglia i prodotti