Migliori podcast sulla birra artigianale: guida completa ai podcast di birra artigianale

Negli ultimi anni la cultura brassicola non si esprime più solo attraverso birrifici e locali. Podcast, video e live streaming dedicati alla birra artigianale sono diventati veri e propri salotti dove si parla di luppolo, malto e fermentazioni in modo coinvolgente. La crescita di questi format va di pari passo con l’aumento di appassionati e birrifici indipendenti; raccontare il mondo craft attraverso la voce di chi lo vive permette di avvicinare nuove persone e di formare le generazioni future di homebrewer. In questo articolo approfondiamo i migliori podcast sulla birra artigianale disponibili oggi, analizzando contenuti, stile e valore educativo. Il nostro obiettivo è aiutarti a trovare programmi che arricchiscano le tue degustazioni e ti ispirino a sperimentare. Per sfruttare al meglio questa guida troverai un indice con le sezioni principali e, lungo il testo, link ad articoli tecnici come la guida alla gestione del trub e whirlpool o il focus sull’uso del miele nella birra artigianale che completano la tua formazione.

Che cos’è un podcast di birra artigianale

Il termine podcast indica un programma audio on‑demand che puoi ascoltare quando vuoi, tramite applicazioni come Spotify, Apple Podcasts o servizi specializzati. A differenza delle trasmissioni radiofoniche, i podcast dedicati alla birra artigianale combinano degustazioni, interviste a birrai, discussioni su tendenze e approfondimenti tecnici. Negli Stati Uniti i pionieri del settore hanno iniziato a produrre episodi già agli inizi degli anni 2000, ma è solo negli ultimi cinque anni che il fenomeno ha avuto un’espansione globale. Oggi esistono podcast pensati per chi vuole imparare a brassare in casa, format che raccontano l’industria e altri che parlano della cultura del bere con un tono leggero.

Nel 2025 la classifica dei podcast più seguiti evidenzia la maturità del settore: piattaforme come Million Podcasts elencano oltre cento programmi diversi, segno che il pubblico chiede contenuti sempre più specializzati. Secondo la classifica aggiornata al 15 novembre 2025, al primo posto c’è The Brülosophy Podcast, seguito da Malt Couture e The Beerists Craft Beer Podcast. Ogni show offre prospettive diverse; ad esempio The Brülosophy Podcast discute esperimenti sugli ingredienti con un tono divulgativo mentre Malt Couture combina critica birraria e intrattenimento[1].

Top podcast internazionali: classifica aggiornata

Scegliere i migliori podcast sulla birra artigianale richiede di valutare contenuto, qualità e capacità di educare. Basandoci sulla graduatoria di Million Podcasts, aggiornata a novembre 2025, presentiamo dieci show che spiccano per autorevolezza e originalità. La tabella seguente riassume nome, tema principale, conduttori e punteggio medio attribuito dagli ascoltatori.

Podcast Tema principale Conduttori Punteggio medio
The Brülosophy Podcast Esperimenti su ingredienti e processi, con un approccio scientifico Marshall Schott, Will Lovell 4,9/5[1]
Malt Couture Satira e cultura pop legata al mondo della birra, discute anche film e videogiochi Alex Kidd, Stephen Loh, Michael Gabriel[1] 4,9/5
The Beerists Craft Beer Podcast Degustazioni settimanali di birre da tutto il mondo accompagnate da commenti divertenti John Rubio e co‑host[1] 4,8/5
Craft Beer & Brewing Magazine Podcast Approfondimenti tecnici e interviste con birrai e esperti di settore Jamie Bogner, Joe Stange[1] 4,7/5
Brew Strong (The Brewing Network) Domande tecniche degli ascoltatori e risposte dei guru Jamil Zainasheff e John Palmer Justin Crossly, Jamil Zainasheff, John Palmer[2] 4,4/5
Steal This Beer Conversazioni informali con ospiti del settore, degustazioni alla cieca e discussione di notizie Augie Carton, John Holl[3] 4,7/5
The Beer Temple Podcast Dialoghi con professionisti di Chicago su temi d’attualità, condotto da Chris Quinn Chris Quinn, Mike Schallau[4] 4,8/5
Drink Beer, Think Beer Interviste con agricoltori, birrai e imprenditori sul futuro della birra John Holl[5] 4,8/5
Perfect Pour Craft Beer Podcast Conversazioni leggere e humor tra amici su novità e birre da provare Rad Stacey, Nick e Mikey Seay[6] 4,7/5
Brewbound Podcast Notizie di business, interviste a dirigenti e analisi dei trend di mercato Justin Kendell, Jesicca Infante, Zoe Lokata[7] 4,4/5

Questa top 10 dimostra la varietà dell’offerta. The Brülosophy Podcast eccelle per rigore e risponde alle domande dei mastri birrai, mentre Malt Couture regala un tono dissacrante, atipico per un podcast di settore. The Beerists è un punto di riferimento per chi desidera scoprire birre rare, grazie alle degustazioni settimanali che vengono commentate con onestà e ironia. Il Craft Beer & Brewing Magazine Podcast si rivolge sia a homebrewer che a professionisti, con episodi in cui vengono analizzati stili, tecniche e strumenti; la descrizione ufficiale spiega che i conduttori parlano con esperti ogni settimana offrendo consigli per migliorare la produzione[1].

Oltre la classifica: podcast tecnici e regionali

Oltre ai grandi nomi, esistono podcast di nicchia che meritano attenzione. The Brü Lab, spin‑off di Brülosophy, esplora la ricerca accademica sulla fermentazione e analizza studi universitari. Fermenting Place affronta tematiche di terroir e microclima, mentre Hop Forward Podcast dà voce ai piccoli birrifici del Regno Unito e si focalizza su marketing e innovazione. Anche in America Latina stanno emergendo programmi in spagnolo che raccontano la rinascita del movimento craft; ascoltarli permette di ampliare l’orizzonte e scoprire stili lontani dai trend statunitensi.

Per gli italiani che vogliono affinare la tecnica, segnaliamo Il Birraio Podcast, un format indipendente che alterna interviste a microbirrifici e lezioni su argomenti come la carbonazione forzata vs naturale e la fermentazione controllata. Questi episodi aiutano a trasferire concetti complessi in modo pratico e a comprendere come i parametri come temperatura, pressione e nutrienti influenzino il risultato finale.

Podcast educativi per homebrewer e professionisti

Un pubblico fondamentale per i podcast sono i homebrewer che desiderano migliorare le proprie birre. Brew Strong risponde alle loro domande con precisione: la descrizione del programma indica che è pensato per un pubblico di appassionati che vogliono fare domande di base e avanzate direttamente a esperti del settore[2]. Ogni episodio affronta un tema – dall’attrezzatura alla gestione del pH – e fornisce indicazioni pratiche. I conduttori Jamil Zainasheff e John Palmer sono autori di libri diventati culto tra i birrai casalinghi.

Anche The Brewing Network offre un’ampia gamma di programmi, tra cui Dr. Homebrew, dove giudici certificati BJCP analizzano birre di ascoltatori e suggeriscono correzioni. Questo format combina educazione e intrattenimento e aiuta a comprendere come gli off‑flavor nascano e come evitarli. Se ti appassionano gli aromi del luppolo e le nuove varietà europee, potresti ascoltare un episodio de The Brü Lab dedicato ai luppoli europei emergenti o leggere il nostro approfondimento sul blog.

Per i birrai professionisti, alcuni podcast offrono analisi di mercato. Brewbound Podcast integra notizie commerciali e interviste a dirigenti: la pagina di Million Podcasts spiega che il programma estende il reporting B2B di Brewbound con conversazioni approfondite[7]. Allo stesso modo, Sightlines Podcast – spin‑off di Good Beer Hunting – discute le dinamiche di mercato, fusione fra birrifici e normative. Questi show aiutano a orientarsi tra leggi su distribuzione, tasse e politiche di sostenibilità.

Format italiani emergenti

Sebbene la maggior parte dei podcast dedicati alla birra artigianale nasca in paesi anglosassoni, in Italia la scena si sta espandendo. Oltre al già citato Il Birraio Podcast, segnaliamo Birre Sotto Esame, un podcast condotto da giudici di concorsi italiani che spiegano come leggere le schede di valutazione e migliorare le birre. Ci sono poi progetti più orientati alla cultura birraria, come Degusta con Noi, dove due sommelier raccontano storie di birrifici locali e suggeriscono abbinamenti gastronomici. La forza di questi format risiede nella capacità di portare le competenze italiane – ricche di tradizione e creatività – all’interno di una conversazione globale.

Come scegliere il podcast giusto per te

Con un’offerta così ampia è importante capire quali podcast rispondono meglio alle tue esigenze. Ecco alcuni criteri da considerare:

  1. Livello di approfondimento – Alcuni show sono divulgativi e adatti ai neofiti, altri vanno nel dettaglio tecnico. Se stai imparando le basi puoi iniziare con programmi come Perfect Pour, mentre se vuoi migliorare le ricette concentrati su Brew Strong o The Brü Lab.
  2. Formato e durata – I podcast variano da conversazioni di due ore a episodi di trenta minuti. Scegli un formato che si integri nella tua routine: brevi episodi settimanali possono essere perfetti durante il tragitto casa‑lavoro, mentre i lunghi talk show sono ideali per ascolti serali.
  3. Lingua – La maggior parte dei podcast più famosi è in inglese, ma stanno aumentando i format in italiano e spagnolo. Ascoltare episodi in lingua originale può migliorare la comprensione di termini tecnici; in alternativa, i podcast locali permettono di entrare in contatto con la comunità italiana.
  4. Interazione con la comunità – Alcuni podcast hanno gruppi social dove discutere di argomenti trattati in puntata. Se desideri confrontarti con altri appassionati, verifica se il programma offre community o live Q&A.

Ricorda che puoi sempre cambiare e sperimentare: la varietà di stili ti permette di trovare la voce che meglio si allinea ai tuoi interessi. E se desideri approfondire argomenti come la micro ossigenazione o la gestione del lievito, ti invitiamo a leggere le nostre guide, ad esempio l’articolo dedicato alla micro‑ossigenazione nella birra o la panoramica sulla gestione del lievito.

Conclusioni sulla scena podcast e spunti futuri

La crescita dei podcast dedicati alla birra artigianale riflette la vitalità del movimento craft. Dai programmi scientifici ai talk show, c’è un’offerta adatta a ogni appassionato. La classifica di Million Podcasts, aggiornata al 2025, dimostra che gli ascoltatori premiano competenza, originalità e capacità di intrattenere[1]. Allo stesso tempo, la nascita di format italiani dimostra che la community nazionale sta maturando e vuole raccontare la propria visione di birra.

Nel prossimo futuro è probabile che vedremo sempre più podcast multilingue e ibridazione con video e live streaming. Alcuni show stanno sperimentando episodi dal vivo nelle taproom, creando eventi che uniscono degustazioni e registrazioni. Altri integrano rubriche su cucina e abbinamenti, segno che la birra viene percepita come elemento culturale a tutto tondo. Come appassionato o professionista, seguire questi podcast significa partecipare attivamente a una comunità che apprende, si confronta e cresce insieme.

Per restare sempre aggiornato sulle tecniche birrarie, dai un’occhiata anche al nostro articolo sulle analisi microbiologiche nella birra artigianale o alla guida su come calcolare il prezzo della birra artigianale. Queste risorse completano il percorso formativo e ti permettono di comprendere il mondo della birra a 360 gradi.

tl;dr

Questa guida completa ai migliori podcast sulla birra artigianale del 2025 presenta una selezione aggiornata di programmi internazionali e italiani, analizzandone contenuti, stili e valore educativo. Scopri podcast tecnici per homebrewer, format divulgativi per neofiti e le ultime tendenze del mondo audio brassicolo, con consigli pratici per scegliere i programmi più adatti alle tue esigenze.

🍻 Novità, sconti e promozioni:
iscriviti alla newsletter!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

5 commenti

  1. Finalmente una guida completa sui podcast della birra! Ho scoperto Brülosophy grazie a questo articolo e mi sta aprendo un mondo. Qualcuno ha esperienza con i loro exBEERiments? Funzionano davvero?

  2. Articolo utilissimo! Consiglio anche “The Brewing Network” per chi vuole approfondire la tecnica. Però secondo me mancano alcuni podcast italiani validi come “Birre & Racconti”. Comunque complimenti per la ricerca!

  3. Grazie per la segnalazione di “Il Birraio Podcast”! Non lo conoscevo e sta diventando la mia compagnia durante i tragitti in macchina. Qualcuno sa se fanno anche dirette o eventi dal vivo?

  4. Ho provato Malt Couture come suggerito ma non fa per me… troppo caotico e poco tecnico. Preferisco di gran lunga The Beerists che almeno si concentra sulle degustazioni. Voi che ne pensate?

  5. Ottima guida! Vorrei segnalare anche “Craft Beer & Brewing Magazine Podcast” per chi cerca interviste di qualità con birrai internazionali. Recentemente hanno intervistato il birraio di Brewers Association e sono emersi spunti interessanti sul futuro del craft.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *