Molecole della birra

La birra è un intrico di molecole e composti chimici che ne definiscono aroma, sapore e caratteristiche organolettiche. Ogni sorso racchiude centinaia di sostanze: dall’etanolo alle proteine del malto, dai sali minerali agli acidi aromatici, fino ai complessi terpenici del luppolo. Analizzando la chimica brassicola scopriamo come acqua, zuccheri fermentati, alcoli e aromi volatili interagiscano a creare la complessità di una birra artigianale. In questo contesto è sorprendente scoprire che composti come l’acetato di isoamilico (profumo di banana) o il 4-vinilguaiacolo (nota speziata di clavo) derivino dalla fermentazione stessa. Il nostro viaggio tra le molecole della birra esplorerà sia i composti desiderati che quelli indesiderati, offrendo dettagli tecnici e curiosità per ogni appassionato di chimica del malto.