• La Casetta Craft Beer Crew
  • Chi siamo
  • Le birre
    • Buzzy
    • X Tempora
    • Ad Meliora
    • Turris Lapidea
    • 9 Kilowatt
  • Blog
    • Come versare la birra
    • Barley Wine: definizione, caratteristiche, storia e gradazione
    • Belgian Dark Ale: cos’è, caratteristiche, storia e abbinamenti
    • Birra Acida (Birra Sour): Cos’è, Caratteristiche, Origini ed Esempi
    • Birra APA: storia, caratteristiche, gradazione alcolica e abbinamenti
    • Birra artigianale online dove comprarla: consigli, servizi e prodotti di qualità
    • Birra artigianale vs birra industriale: pro e contro di due mondi a confronto
    • Birra artigianale: valori nutrizionali, composizione chimica e tanto altro
    • Birra blanche: cos’è, la storia, le caratteristiche e gli abbinamenti
    • Birra Bock: definizione, caratteristiche, storia e gradazione
    • Birra Brown Ale: significato, storia e caratteristiche di uno stile intramontabile
    • Birra Dunkel: cos’é, origini, caratteristiche ed esempi di un classico bavarese
    • Birra Helles: cos’è, caratteristiche, origini ed esempi di un classico bavarese
    • Birra Imperial IPA: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra Imperial Stout: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra in lattina o in bottiglia: tutto quello che devi sapere per una scelta consapevole
    • Birra IPA India Pale Ale: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra NEIPA New England IPA: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra Pale Ale: definizione, caratteristiche, storia e calorie
    • Birra Pils: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra Porter: caratteristiche, storia, gradi e curiosità
    • Birra rossa: cos’è, come si produce e con cosa abbinarla
    • Birra senza glutine: cos’è, come si fa e per chi è indicata
    • Birra stout: caratteristiche, storia e curiosità sulla scura dal fascino unico
    • Birra trappista: significato, storia, caratteristiche e varietà
    • Birra Tripel: definizione, storia e caratteristiche di un capolavoro brassicolo
    • Birra Weiss: significato, caratteristiche, gradazione e storia
    • Blonde Ale: cos’è, caratteristiche, storia e abbinamenti
    • Differenza tra birra filtrata e birra non filtrata: tutto quello che c’è da sapere
    • Differenza tra birra scura e chiara: una guida completa
    • Double IPA: stile, caratteristiche, storia e origini, diffusione e abbinamenti consigliati
    • È meglio la birra in bottiglia o alla spina? Analisi, consigli e dettagli fondamentali
    • Il consumo di birra in Italia: i dati aggiornati al 2025
    • La birra fa ingrassare? Cosa c’è da sapere su calorie, metabolismo e stile di vita
    • Lievito birra: cos’è, a cosa serve, proprietà e varietà  
    • Perché la birra fa la schiuma: tutto quello che c’è da sapere
  • Contatti
  • Shop
  • Il mio account
  • 0
Salta al contenuto
La Casetta Craft Beer Crew
  • La Casetta Craft Beer Crew
  • Chi siamo
  • Le birre
    • Buzzy
    • X Tempora
    • Ad Meliora
    • Turris Lapidea
    • 9 Kilowatt
  • Blog
    • Come versare la birra
    • Barley Wine: definizione, caratteristiche, storia e gradazione
    • Belgian Dark Ale: cos’è, caratteristiche, storia e abbinamenti
    • Birra Acida (Birra Sour): Cos’è, Caratteristiche, Origini ed Esempi
    • Birra APA: storia, caratteristiche, gradazione alcolica e abbinamenti
    • Birra artigianale online dove comprarla: consigli, servizi e prodotti di qualità
    • Birra artigianale vs birra industriale: pro e contro di due mondi a confronto
    • Birra artigianale: valori nutrizionali, composizione chimica e tanto altro
    • Birra blanche: cos’è, la storia, le caratteristiche e gli abbinamenti
    • Birra Bock: definizione, caratteristiche, storia e gradazione
    • Birra Brown Ale: significato, storia e caratteristiche di uno stile intramontabile
    • Birra Dunkel: cos’é, origini, caratteristiche ed esempi di un classico bavarese
    • Birra Helles: cos’è, caratteristiche, origini ed esempi di un classico bavarese
    • Birra Imperial IPA: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra Imperial Stout: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra in lattina o in bottiglia: tutto quello che devi sapere per una scelta consapevole
    • Birra IPA India Pale Ale: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra NEIPA New England IPA: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra Pale Ale: definizione, caratteristiche, storia e calorie
    • Birra Pils: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra Porter: caratteristiche, storia, gradi e curiosità
    • Birra rossa: cos’è, come si produce e con cosa abbinarla
    • Birra senza glutine: cos’è, come si fa e per chi è indicata
    • Birra stout: caratteristiche, storia e curiosità sulla scura dal fascino unico
    • Birra trappista: significato, storia, caratteristiche e varietà
    • Birra Tripel: definizione, storia e caratteristiche di un capolavoro brassicolo
    • Birra Weiss: significato, caratteristiche, gradazione e storia
    • Blonde Ale: cos’è, caratteristiche, storia e abbinamenti
    • Differenza tra birra filtrata e birra non filtrata: tutto quello che c’è da sapere
    • Differenza tra birra scura e chiara: una guida completa
    • Double IPA: stile, caratteristiche, storia e origini, diffusione e abbinamenti consigliati
    • È meglio la birra in bottiglia o alla spina? Analisi, consigli e dettagli fondamentali
    • Il consumo di birra in Italia: i dati aggiornati al 2025
    • La birra fa ingrassare? Cosa c’è da sapere su calorie, metabolismo e stile di vita
    • Lievito birra: cos’è, a cosa serve, proprietà e varietà  
    • Perché la birra fa la schiuma: tutto quello che c’è da sapere
  • Contatti
  • Shop
  • Il mio account
  • 0

Autore: La Casetta Craft Beer Crew

Contratti di Distribuzione per Birrifici: Guida Completa a Clausole, Esclusiva e KPI

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Ottobre 8, 20255 commenti

Una guida completa ai contratti di distribuzione per birrifici artigianali. Scopri clausole essenziali, accordi di esclusiva e KPI per crescere nel mercato craft beer.

Piano HACCP per Microbirrifici: Guida Pratica Passo Dopo Passo per una Produzione Sicura

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Ottobre 8, 20254 commenti

Scopri come implementare un piano HACCP per microbirrifici con un esempio pratico. Guida completa per la sicurezza alimentare.

Ossigeno Disciolto nella Birra: Tecniche di Misurazione e Riduzione

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Ottobre 8, 20255 commenti

Scopri come misurare e ridurre l’ossigeno disciolto nella birra artigianale per preservarne qualità e gusto.

Gestione del Lievito: Raccolta, Lavaggio, Propagazione e Vitalità

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Ottobre 8, 20254 commenti

Scopri come gestire il lievito nella produzione di birra artigianale: raccolta, lavaggio, propagazione e verifica della vitalità per fermentazioni perfette.

Impronta Idrica e LCA della Birra Artigianale: Come Misurarla e Migliorarla

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Ottobre 8, 20255 commenti

Scopri come misurare e ridurre l’impatto ambientale della birra artigianale attraverso l’analisi dell’impronta idrica e del ciclo di vita (LCA).

Recupero di CO₂ nei Microbirrifici: Tecnologie e Vantaggi

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Ottobre 8, 20255 commenti

Scopri come il recupero di CO₂ nei microbirrifici migliora sostenibilità e qualità. Soluzioni, costi e benefici spiegati in dettaglio.

Come Scegliere il Frigorifero Espositivo Ideale per la Birra Artigianale: Guida Medica e Scientifica per Pub e Appassionati

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Ottobre 7, 20255 commenti

Scopri come selezionare un frigorifero espositivo per birra artigianale, con focus su salute, conservazione e tecnologia avanzata.

Calcolare il Prezzo della Birra Artigianale: Margini, Break-even e Strategie di Sconto

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Ottobre 7, 20255 commenti

Esplora come calcolare il prezzo della birra artigianale, bilanciando costi, margini di profitto e strategie di sconto efficaci.

Cold Chain della Birra Artigianale: Come Organizzarla tra Birrificio, Distribuzione e Retail

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Ottobre 6, 20255 commenti

Scopri come funziona la cold chain della birra artigianale per preservarne qualità e gusto, dal birrificio al retail.

Birre Core Range vs Limited Edition: Strategia di Assortimento

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Ottobre 6, 20255 commenti

Scopri come bilanciare birre core range e limited edition per far crescere il tuo birrificio artigianale. Strategie di assortimento, pricing e marketing.

Navigazione articoli

1 … 12 13 14 … 116

Informative

Privacy Policy

Termini & Condizioni

Shipping Policy

Rimborsi e Resi

Contatti

LA CASETTA CRAFT BEER CREW SRLS

P.IVA 17451191005

Contatti

Privacy Policy Copyright © 2025 La Casetta Craft Beer Crew Inspiro Theme di WPZOOM
0
  • Il tuo carrello
Aggiungi 80,00 € per ottenere gratis IT spedizione
Il tuo carrello è vuoto!

Sembra che tu non abbia ancora aggiunto alcun articolo al tuo carrello.

Sfoglia i prodotti