• La Casetta Craft Beer Crew
  • Chi siamo
  • Le birre
    • Buzzy
    • X Tempora
    • Ad Meliora
    • Turris Lapidea
    • 9 Kilowatt
  • Blog
    • Come versare la birra
    • Barley Wine: definizione, caratteristiche, storia e gradazione
    • Belgian Dark Ale: cos’è, caratteristiche, storia e abbinamenti
    • Birra Acida (Birra Sour): Cos’è, Caratteristiche, Origini ed Esempi
    • Birra APA: storia, caratteristiche, gradazione alcolica e abbinamenti
    • Birra artigianale online dove comprarla: consigli, servizi e prodotti di qualità
    • Birra artigianale vs birra industriale: pro e contro di due mondi a confronto
    • Birra artigianale: valori nutrizionali, composizione chimica e tanto altro
    • Birra blanche: cos’è, la storia, le caratteristiche e gli abbinamenti
    • Birra Bock: definizione, caratteristiche, storia e gradazione
    • Birra Brown Ale: significato, storia e caratteristiche di uno stile intramontabile
    • Birra Dunkel: cos’é, origini, caratteristiche ed esempi di un classico bavarese
    • Birra Helles: cos’è, caratteristiche, origini ed esempi di un classico bavarese
    • Birra Imperial IPA: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra Imperial Stout: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra in lattina o in bottiglia: tutto quello che devi sapere per una scelta consapevole
    • Birra IPA India Pale Ale: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra NEIPA New England IPA: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra Pale Ale: definizione, caratteristiche, storia e calorie
    • Birra Pils: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra Porter: caratteristiche, storia, gradi e curiosità
    • Birra rossa: cos’è, come si produce e con cosa abbinarla
    • Birra senza glutine: cos’è, come si fa e per chi è indicata
    • Birra stout: caratteristiche, storia e curiosità sulla scura dal fascino unico
    • Birra trappista: significato, storia, caratteristiche e varietà
    • Birra Tripel: definizione, storia e caratteristiche di un capolavoro brassicolo
    • Birra Weiss: significato, caratteristiche, gradazione e storia
    • Blonde Ale: cos’è, caratteristiche, storia e abbinamenti
    • Differenza tra birra filtrata e birra non filtrata: tutto quello che c’è da sapere
    • Differenza tra birra scura e chiara: una guida completa
    • Double IPA: stile, caratteristiche, storia e origini, diffusione e abbinamenti consigliati
    • È meglio la birra in bottiglia o alla spina? Analisi, consigli e dettagli fondamentali
    • Il consumo di birra in Italia: i dati aggiornati al 2025
    • La birra fa ingrassare? Cosa c’è da sapere su calorie, metabolismo e stile di vita
    • Lievito birra: cos’è, a cosa serve, proprietà e varietà  
    • Perché la birra fa la schiuma: tutto quello che c’è da sapere
  • Contatti
  • Shop
  • Il mio account
  • 0
Salta al contenuto
La Casetta Craft Beer Crew
  • La Casetta Craft Beer Crew
  • Chi siamo
  • Le birre
    • Buzzy
    • X Tempora
    • Ad Meliora
    • Turris Lapidea
    • 9 Kilowatt
  • Blog
    • Come versare la birra
    • Barley Wine: definizione, caratteristiche, storia e gradazione
    • Belgian Dark Ale: cos’è, caratteristiche, storia e abbinamenti
    • Birra Acida (Birra Sour): Cos’è, Caratteristiche, Origini ed Esempi
    • Birra APA: storia, caratteristiche, gradazione alcolica e abbinamenti
    • Birra artigianale online dove comprarla: consigli, servizi e prodotti di qualità
    • Birra artigianale vs birra industriale: pro e contro di due mondi a confronto
    • Birra artigianale: valori nutrizionali, composizione chimica e tanto altro
    • Birra blanche: cos’è, la storia, le caratteristiche e gli abbinamenti
    • Birra Bock: definizione, caratteristiche, storia e gradazione
    • Birra Brown Ale: significato, storia e caratteristiche di uno stile intramontabile
    • Birra Dunkel: cos’é, origini, caratteristiche ed esempi di un classico bavarese
    • Birra Helles: cos’è, caratteristiche, origini ed esempi di un classico bavarese
    • Birra Imperial IPA: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra Imperial Stout: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra in lattina o in bottiglia: tutto quello che devi sapere per una scelta consapevole
    • Birra IPA India Pale Ale: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra NEIPA New England IPA: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra Pale Ale: definizione, caratteristiche, storia e calorie
    • Birra Pils: cos’è, caratteristiche, ricetta e origini
    • Birra Porter: caratteristiche, storia, gradi e curiosità
    • Birra rossa: cos’è, come si produce e con cosa abbinarla
    • Birra senza glutine: cos’è, come si fa e per chi è indicata
    • Birra stout: caratteristiche, storia e curiosità sulla scura dal fascino unico
    • Birra trappista: significato, storia, caratteristiche e varietà
    • Birra Tripel: definizione, storia e caratteristiche di un capolavoro brassicolo
    • Birra Weiss: significato, caratteristiche, gradazione e storia
    • Blonde Ale: cos’è, caratteristiche, storia e abbinamenti
    • Differenza tra birra filtrata e birra non filtrata: tutto quello che c’è da sapere
    • Differenza tra birra scura e chiara: una guida completa
    • Double IPA: stile, caratteristiche, storia e origini, diffusione e abbinamenti consigliati
    • È meglio la birra in bottiglia o alla spina? Analisi, consigli e dettagli fondamentali
    • Il consumo di birra in Italia: i dati aggiornati al 2025
    • La birra fa ingrassare? Cosa c’è da sapere su calorie, metabolismo e stile di vita
    • Lievito birra: cos’è, a cosa serve, proprietà e varietà  
    • Perché la birra fa la schiuma: tutto quello che c’è da sapere
  • Contatti
  • Shop
  • Il mio account
  • 0

Autore: La Casetta Craft Beer Crew

Fermentazione Controllata: Strumenti Digitali e Parametri

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Ottobre 14, 20255 commenti

Scopri come strumenti digitali e monitoraggio dei parametri trasformano la fermentazione birraria in un processo scientifico, garantendo qualità e coerenza.

Mash Efficiency: Come Ottimizzare la Resa senza Sacrificare il Profilo Aromatico

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Ottobre 14, 20255 commenti

Scopri come migliorare l’efficienza dell’ammostamento nella birra artigianale, preservando gusto e aromi. Guida completa per birrai.

Carbonazione Forzata vs Naturale: Quale Scegliere per la Tua Birra Artigianale

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Ottobre 14, 20255 commenti

Scopri i segreti della carbonazione birra: forzata o naturale? Analizziamo pro, contro e impatto sul gusto.

Come Creare un Calendario di Birre Stagionali: Pianificazione, Produzione e Marketing

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Ottobre 13, 20255 commenti

Scopri come creare un calendario di birre stagionali: dalla pianificazione alla produzione, fino al marketing per un microbirrificio di successo.

Guida all’Organizzazione di un Release Day per Birre Artigianali: Strategie per Prevendite, Token e Analisi del Sell-Out

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Ottobre 13, 20254 commenti

Scopri come organizzare un release day di birra artigianale: strategie per prevendite, gestione token e analisi del sell-out.

Packaging Sostenibile per Microbirrifici: Vetro Leggero, Lattine Riciclate e Imballaggi Green

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Ottobre 13, 20255 commenti

Scopri il packaging sostenibile per microbirrifici: vetro leggero, lattine riciclate e imballaggi eco-friendly per birre artigianali di qualità.

Birre al Caffè: Estrazione a Freddo, Infusione in Whirlpool e Rischio Astringenza

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Ottobre 13, 2025Ottobre 13, 20252 commenti

Scopri come creare birre al caffè perfette: tecniche di estrazione a freddo e infusione in whirlpool, consigli per evitare l’astringenza e una guida pratica per fare una coffee stout in casa, con equilibrio tra aromi di caffè e malto.

Beer Cocktail in Taproom: Ricette Replicabili e Food Cost

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Ottobre 13, 20254 commenti

Scopri ricette di beer cocktail per taproom, calcolo del food cost, tecniche di preparazione e strategie per un menu di successo. Ricette facili e profili gustativi.

Come Fotografare la Birra per l’E-commerce: Luci, Schiuma e Post-produzione

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Ottobre 13, 20255 commenti

Scopri tecniche professionali per fotografare birra artigianale per l’e-commerce, con focus su luci, schiuma e post-produzione.

Come Prevenire il Chill Haze nella Birra: La Guida Completa

di La Casetta Craft Beer CrewUncategorizedPubblicato il Ottobre 10, 2025Ottobre 10, 20254 commenti

Scopri come prevenire il chill haze nella birra con tecniche e consigli pratici per garantire una birra limpida e stabile, senza compromettere gusto e qualità.

Navigazione articoli

1 … 10 11 12 … 116

Informative

Privacy Policy

Termini & Condizioni

Shipping Policy

Rimborsi e Resi

Contatti

LA CASETTA CRAFT BEER CREW SRLS

P.IVA 17451191005

Contatti

Privacy Policy Copyright © 2025 La Casetta Craft Beer Crew Inspiro Theme di WPZOOM
0
  • Il tuo carrello
Aggiungi 80,00 € per ottenere gratis IT spedizione
Il tuo carrello è vuoto!

Sembra che tu non abbia ancora aggiunto alcun articolo al tuo carrello.

Sfoglia i prodotti