Perché seguire i blog della birra
I blog sono un archivio vivente di informazioni: raccolgono articoli tecnici, report di degustazione e opinioni non filtrate. A differenza dei social, dove i contenuti sono effimeri, i post di un blog restano consultabili e ricercabili nel tempo. Molti autori mantengono un tono oggettivo e citano fonti accademiche o statistiche. Ciò li rende preziosi per chi desidera crescere come birraio o per chi vuole comprendere le dinamiche del mercato. Tra i motivi per seguire un blog ci sono:
- Formazione tecnica – Guide su luppolo, malto, processi e apparecchiature. Ad esempio, su nostri articoli approfondiamo l’uso degli enzimi in birrificazione e la mash efficiency.
- Notizie e tendenze – Analisi di mercati, chiusure di birrifici, nuove leggi. Seguendo blog come Beervana, potrai leggere articoli sul futuro della birra analcolica[19] e report su chiusure storiche di birrifici.
- Cultura e viaggi – Racconti di festival, taproom e birre tradizionali di altri paesi. Molti blogger si spostano per assaggiare birre rare e condividono itinerari per taproom turistiche.
Blog internazionali di riferimento
Una delle liste più complete di blog birrari è stata compilata da Let Us Drink Beer, che nel 2020 ha selezionato venticinque siti per appassionati[20]. Nonostante la data, molti di questi blog continuano a pubblicare e restano punti di riferimento. Riportiamo di seguito una selezione aggiornata e ampliata, con una breve descrizione:
- Allagash Brewing Co. Blog – Il blog del noto birrificio del Maine condivide ricette, storie di birrai e progetti di sostenibilità[20].
- Craft Beer & Brewing – Magazine online che propone articoli tecnici, recensioni e corsi online. La missione del podcast della rivista è offrire consigli pratici e analisi di tendenze[1].
- Beer Street Journal – Portale di notizie che aggiorna quotidianamente su nuove birre, fusioni e normative. La sua rapidità lo rende prezioso per chi vuole restare informato.
- Brülosophy – Oltre al podcast, il sito pubblica esperimenti chiamati exBEERiments, dove si confrontano due versioni della stessa birra per dimostrare l’impatto di variabili come il tipo di lievito o la temperatura. Questo approccio scientifico aiuta i birrai a prendere decisioni basate su dati.
- Porch Drinking – Blog collaborativo con focus su degustazioni, interviste e cultura birraria. Offre anche podcast e report di festival.
- Craft Beer Joe – Gestito da un appassionato che recensisce birre e attrezzature. Include guide per iniziare a brassare e consigli su homebrew kit.
- SommBeer – Community che unisce appassionati di birra e vino; pubblica articoli su abbinamenti gastronomici e interviste a birrai famosi.
- Hoppy Boston – Blog locale dedicato alla scena birraria di Boston e del New England. Oltre alle recensioni, comprende guide ai pub e mappe aggiornate[20].
- Florida Beer Blog – Come suggerisce il nome, racconta la scena della Florida, con degustazioni di birre tropicali e notizie su nuovi birrifici[21].
- Beervana – Blog creato dal giornalista Jeff Alworth, premiato con numerosi riconoscimenti. Nel 2025 ha pubblicato articoli sull’apparente chiusura di Rogue Ales e sul futuro del mercato[19]. Oltre al blog, Alworth conduce un podcast e scrive libri di successo.
- Appellation Beer – Nato nel 2002, esplora la connessione tra birra e territorio, con un’attenzione particolare alla coltivazione del luppolo. Offre articoli lunghi e riflessivi[22].
- Beer Guys Radio – Sito e podcast che combinano notizie e degustazioni. La sezione blog ospita interviste a mastri birrai del sud degli Stati Uniti[23].
- CraftBeer.com – Sito ufficiale della Brewers Association, dedica spazio a notizie, storia della birra e risorse educative. La loro missione è promuovere i birrifici indipendenti e offrire strumenti didattici come il corso Beer 101 e il Beer & Food Course[24].
- Good Beer Hunting – Premio Saveur come miglior blog, combina giornalismo investigativo e narrativa. Nonostante il recente annuncio di una pausa, resta una fonte archivistica con articoli premiati e interviste[25].
- The Beeroness – Blog e libro della chef Jackie Dodd, che propone ricette culinarie a base di birra e consigli per cucinare con la birra artigianale.
- A Tempest In A Tankard – Sito gestito dallo storico della birra Franz Hofer, con approfondimenti su stili tradizionali europei.
- The Full Pint – Offre notizie, recensioni e un podcast. È noto per le analisi senza peli sulla lingua e per le recensioni di birre rare[26].
- Guys Drinking Beer – Blog di Chicago che monitora la scena birraria dell’Illinois, con focus su birrifici artigianali emergenti[27].
- The Beer Thrillers – Sito gestito da un gruppo di appassionati che recensisce birre artigianali di piccole realtà statunitensi, spesso ignorate dai media mainstream[28].
- Beers With Mandy – Blog e account Instagram dove Mandy Naglich, giornalista e Advanced Cicerone®, parla di degustazione, ingredienti e competizioni[29].
Questa lista non è esaustiva, ma offre un panorama di siti che uniscono profondità e passione. Oltre a questi, esistono molti blog locali in lingue diverse che meritano di essere scoperti.
Siti italiani e blog di microbirrifici
L’Italia vanta numerosi blog dedicati alla birra artigianale. Alcuni sono legati a microbirrifici e raccontano la produzione in prima persona; altri sono progetti indipendenti. Eccone alcuni:
- Cronache di Birra – Portale storico che pubblica notizie, recensioni e approfondimenti sulle normative italiane. Offre anche una sezione eventi aggiornata.
- Fermento Birra Magazine – Sito e rivista cartacea con articoli tecnici, recensioni di birre e guide a festival. Il linguaggio è professionale ma accessibile.
- Birramaniaci – Blog gestito da una coppia di degustatori che recensisce birre italiane e propone interviste a birrai. Si distingue per l’attenzione agli abbinamenti gastronomici.
- Birra dell’Eremo Blog – Esempio di blog aziendale che racconta il lavoro quotidiano in un birrificio umbro, con articoli su nuovi prodotti e tecniche di produzione.
- Italian Craft Beer Map – Portale che unisce blog e mappa interattiva dei birrifici italiani; include recensioni e segnalazioni di taproom.
Seguire questi siti permette di rimanere aggiornati sulle novità italiane e di sostenere la scena locale. Molti blogger organizzano degustazioni e corsi; seguendoli potresti scoprire eventi nella tua zona.
Come usare i blog per migliorare le tue birre
I blog non sono solo letture: sono strumenti per migliorare le tue birre. Ecco alcune strategie:
- Annotare e sperimentare – Quando un blog propone un exBEERiment (ad esempio, testare due diverse temperature di fermentazione), prova a replicarlo. Tenere traccia dei risultati ti aiuterà a comprendere l’impatto di ogni variabile.
- Approfondire gli argomenti tecnici – Se un articolo parla di spunding e fermentazione in pressione, leggi anche le fonti accademiche e confronta i consigli con la tua attrezzatura. Integra poi la teoria con podcast e video.
- Usare le risorse educative – CraftBeer.com offre corsi gratuiti e glossari[30]. Se un blog cita un termine che non conosci, consulta il glossario per chiarire i concetti.
- Partecipare alle community – Molti blog hanno forum o sezioni commenti. Chiedere consigli ad altri birrai o condividere le tue esperienze può accelerare la curva di apprendimento.
- Confrontare le recensioni – Leggere più pareri sulla stessa birra aiuta a sviluppare il palato e a capire le differenze soggettive. Confronta i giudizi di siti come The Full Pint e BeerAdvocate con le tue note di degustazione.
Conclusioni e letture consigliate
I blog restano un pilastro dell’informazione birraria, offrendo un mix di analisi, opinioni e storie personali. La lista proposta da Let Us Drink Beer nel 2020, che elenca siti come Allagash Brewing Co. Blog, Craft Beer & Brewing, Beer Street Journal e Brülosophy[20], continua a essere valida e si arricchisce di nuovi progetti. Accanto ai grandi nomi, blog locali e microbirrifici offrono prospettive uniche e radicate nei territori.
Nel prossimo futuro vedremo una maggiore integrazione tra blog, podcast e video. Alcuni autori stanno sperimentando newsletter premium e piattaforme di membership per sostenere il proprio lavoro; altri collaborano con birrifici per creare contenuti sponsorizzati, mantenendo trasparenza e integrità. Per gli appassionati che desiderano approfondire ulteriormente, consigliamo di leggere articoli come la guida su come strutturare un piano di manutenzione dell’impianto o il focus sul recupero di CO₂. Queste letture completano la tua formazione e dimostrano che la birra artigianale è un mondo in continua evoluzione, dove tradizione e innovazione camminano insieme.
tl;dr
Guida completa ai migliori blog sulla birra artigianale del 2025, con siti internazionali e italiani che offrono approfondimenti tecnici, recensioni, notizie e risorse educative. Scopri come utilizzare i blog per migliorare le tue competenze brassicole e rimanere aggiornato sulle ultime tendenze del mondo craft beer.

Articolo fantastico! Seguo Brülosophy da anni e i loro exBEERiments mi hanno salvato da diversi errori. Qualcuno conosce blog italiani che fanno contenuti simili, magari più focalizzati sulle ricette?
Per ricette italiane prova “Birra Fatta in Casa” di Marco Valussi! Comunque articolo utilissimo, ho scoperto diversi blog internazionali che non conoscevo. Beer Street Journal è diventato la mia prima lettura mattutina!
Mi sembra strano che non abbiate incluso “Brew Your Own” tra i blog internazionali! È un punto di riferimento per noi homebrewer. Comunque complimenti per la ricerca, specialmente sulla sezione italiana.
Finalmente una guida che include anche i blog italiani! Seguo Cronache di Birra da anni e trovo i loro approfondimenti normativi indispensabili. Qualcuno sa se esistono blog specializzati in analisi sensoriale?
Ottima selezione! Per chi cerca approfondimenti scientifici consiglio anche di seguire le pubblicazioni di ASBC (American Society of Brewing Chemists). Per l’analisi sensoriale in italiano, “Birra & Sensi” fa un lavoro eccellente! Grazie per questo articolo così completo.