Il Brussels Beer Challenge (BBC) è uno dei concorsi birrari internazionali più prestigiosi al mondo. Ogni anno attira migliaia di campioni birrari da oltre 50 paesi, valutati da una giuria di esperti internazionali. L’edizione 2025 si è svolta a novembre a Ghent (Belgio), dopo la fase di assaggi svolta in Lussemburgo. I risultati hanno premiato in particolare i birrifici belgi (che hanno conquistato oltre 70 medaglie) ma hanno visto anche importanti successi dei concorrenti olandesi e italiani[35][36]. In questo articolo esaminiamo i vincitori assoluti e le prestazioni dell’Italia al BBC 2025, con un focus sui premi più ambiti, le medaglie complessive e le birre che si sono distinte.
L’evento di quest’anno ha confermato l’appeal di BBC come piattaforma di eccellenza: circa 100 giurati hanno degustato oltre 1.700 birre iscritte in centinaia di categorie di stile[35]. Al termine della manifestazione, sono state assegnate quasi 300 medaglie totali (almeno l’17% delle birre partecipanti ha ottenuto un riconoscimento). Come da tradizione, sono stati premiati anche i migliori birrifici del mondo, mentre il titolo di “Best Beer” (miglior birra assoluta) è andato a Mannenliefde, una saison olandese di Oedipus Brewing[37][36].
Il concorso internazionale BBC
Il Brussels Beer Challenge si distingue per la forte partecipazione dei birrifici artigianali e per il fatto di essere “competition with a consumer approach”: ogni birra viene valutata secondo i criteri di giudizio di degustazione tecnica ma i vincitori vengono anche segnalati a distributori e buyer internazionali. L’edizione 2025 si è svolta nel mese di novembre: circa 1.700 birre provenienti da una cinquantina di nazioni sono state suddivise in oltre 100 categorie per stile (Pils, Stout, IPA, Sour, ecc.). Durante l’Horeca Expo di Gent (evento fieristico belga), gli organizzatori hanno annunciato che il Belgio, paese ospitante, ha ottenuto il maggior numero di medaglie (oltre 70 complessive)[35].
Numerosi birrifici belgi hanno fatto incetta di premi: in particolare, la storica Brouwerij Huyghe (nota per Delirium Tremens) ha ottenuto cinque riconoscimenti, tra cui tre medaglie d’oro. Una delle sue birre (Averbode Extra) si è aggiudicata il trofeo come Miglior Belgian Beer 2025 (ovvero miglior birra belga della competizione). Anche altri grandi nomi del Belgio, come Alken-Maes, Palm, Lindemans, Dupont e Minne, hanno vonto tre medaglie ciascuno[35]. Ciò dimostra la competitività della produzione belga sul proprio terreno.
Dal punto di vista organizzativo, il concorso BBC dà anche grande visibilità alle nuove categorie di stile. Nel 2025, ad esempio, è stata introdotta la categoria “Italian Pilsner” (dedicata alle Pils nate in Italia, in onore della Tipopils di Birrificio Italiano). L’oro in questa categoria è andato alla “Pivo” dell’americana Firestone Walker, seguita dai due concorrenti italiani Bandiga (con la sua Italian Pils premiata anche come Session IPA) e Legnone (Testa di Malto con argento e bronzo)[16]. Questo risultato ha confermato l’interesse per le birre italiane anche in ambito britannico e americano, oltre a quello locale.
Per ulteriori informazioni sul ruolo di questo concorso, consulta la nostra pagina dedicata ai concorsi europei di birra.
La miglior birra 2025 – Best of Show
Il premio più ambito del Brussels Beer Challenge è il Best of Show, assegnato alla birra che riceve il punteggio più alto in assoluto rispetto agli altri vincitori di categoria. Nell’edizione 2025, il Best of Show è andato alla birra “Mannenliefde”, una Saison olandese dell’Oedipus Brewing[38][36]. Questa birra, che in italiano significa “Amore d’uomo” (un nome curioso), ha conquistato la giuria con un profilo aromatico fresco e complesso. Oedipus Brewing, di Amsterdam, è nota per birre creative ed è al suo primo Best of Show in questa competizione. La medaglia d’oro e il titolo di “World’s Best Beer 2025” costituiscono un traguardo storico per il birrificio.
Il secondo premio assoluto per una birra italiana è stato invece assegnato a “Prsdè” di Funky Drop (birrificio calabrese): un ottimo risultato per un produttore relativamente giovane. Ottenere la medaglia d’argento nel Best of Show testimonia il livello raggiunto dalla birra artigianale italiana, capace di distinguersi accanto a birrifici di lunga tradizione.
Il premio Best Non-Alcoholic Beer 2025 è andato invece all’Olanda, con la birra Bavaria 0.0 prodotta da Swinkels (gruppo Palm).
Medaglie per paese
A livello di “Nazioni”, il BBC 2025 ha visto una vera leadership del Belgio, che ha presentato 420 birre in concorso e ha guadagnato oltre 70 medaglie[35]. Al secondo posto nel medagliere si è collocata l’Italia (con 34 medaglie) e al terzo i Paesi Bassi (circa 30 medaglie)[35][12]. Anche gli Stati Uniti (28 medaglie) e la Cina (24 medaglie) hanno avuto performance significativas. In totale, sono state premiate quasi 300 birre con oro, argento o bronzo su 1.700 partecipanti.
Per dare un’idea, il Belgio – oltre a vincere il Best Belgian Beer – ha avuto molti nomi noti premiati: tra questi spiccano i già citati Huyghe, Alken-Maes, Palm e altri. L’Olanda ha portato a casa vari ori, incluso il Best of Show di Oedipus (il Mannenliefde). L’Italia con 34 medaglie complessive (13 ori) è salita ancora una volta sul podio delle nazioni europee più premiate. Queste statistiche confermano che la birra italiana è ormai protagonista anche sui palcoscenici internazionali (specie in Europa)[12].
Prestazione italiana al BBC 2025
La spedizione italiana al Brussels Beer Challenge 2025 è stata molto positiva. Complessivamente gli italiani hanno ottenuto 34 medaglie: 13 ori, 11 argenti e 10 bronzi[12]. Questo risultato, leggermente inferiore al record del 2024, segna comunque un incremento nel numero di ori, quasi eguagliando il primato storico di medaglie d’oro del 2023. L’Italia si è quindi confermata seconda nazione per numero di premi, superata soltanto dai padroni di casa belgi[40].
Tra i riconoscimenti spicca il Trofeo “Miglior birra italiana assoluta” (assegnato dalla rivista Cronache di Birra), che nel 2025 è stato vinto da Noel Orange & Cacao di Baladin, già pluripremiata. Come detto, questa birra ha inoltre conquistato l’oro nella categoria Winter Ales[17].
Il birrificio Pagus (Lombardia) si è distinto come “best performer” italiano: ha portato a casa quattro medaglie[41]. I suoi successi maggiori sono stati in categoria Brown Ale (con Mais Nero, oro) e Belgian Ale (Spéciale Belge, oro). Pagus ha ottenuto inoltre un argento (Red IPA) e un bronzo (Bitter). Anche Ventitré (Bergamo) è salito sul podio due volte: le sue birre Urania (Oatmeal Stout) e Black Out #5 (Cold IPA) hanno entrambe vinto l’oro[42].
Non va dimenticato Barleyway (Lombardia/Roma), che al BBC ha confermato i successi ottenuti in patria: i loro ori con Mandarine e Dea (rispettivamente IPA e Belgian Ale) al BBC si sommano ai premi vinti al concorso romano “Birre Preziose” (dove Barleyway si è aggiudicata due prime posizioni)[43]. Anche Funky Drop (Calabria) ha brillato al BBC, vincendo l’argento nel Best of Show con la sua Prsdè (una sour Ale)[44] – un risultato straordinario per un birrificio emergente.
Complessivamente, i punteggi conseguiti dall’Italia confermano il trend di crescita del nostro movimento brassicolo. Le 34 medaglie complessive al BBC 2025 sono la dimostrazione che le birre italiane – dalle lager alle IPA, dalle bionde alle stout – sono capaci di competere alla pari con quelle degli altri grandi paesi produttori. Questo posizionamento è dovuto anche a fattori come l’uso di luppoli italiani, tecniche di produzione innovative e attenzione alla sostenibilità (ad es. incremento di coltivazioni di orzo italiane del 5% nel 2021-22 grazie agli incentivi accise)[33].
Eccellenze italiane premiate
Tra gli ori italiani più interessanti del BBC 2025 troviamo birre di stili diversi:
- Los Padres Bock B.E. del Birrificio Estense: oro nella categoria Bock e Doppelbock, una birra forte ed equilibrata dal retrogusto maltato intenso[45].
- Granata di Diciottozerouno: oro nella categoria Dubbel, una forte ale rossa belga realizzata in Lombardia[19].
- Feed Your Mind di Sabino: oro come American IPA, una beer estremamente luppolata e di grande corpo[19].
- Pizzapils di Crak (Sicilia): oro come American Pils, dimostrando l’eccellenza delle pils moderne italiane, unica medaglia nella categoria per la Sicilia[45].
- Bosio Caratsch Märzen di Soralama (Trentino): oro in Märzen, birra di ricorrenza dal gusto pieno.
- Sunrise di The Wall (Umbria): oro come birra gluten-free, riconoscendo il contributo italiano nell’ampia offerta per celiaci.
Queste medaglie confermano che in Italia esistono produzioni di qualità per tutti gli stili: tradizionali, fruttate, luppolate, stagionali. Hanno contribuito ai successi anche birrifici storici (Lambrate, Baladin, Birrificio Italiano, Mastro Birraio, che comunque hanno vinto medaglie in varie categorie) e molte realtà emergenti di fascia artigianale. L’eccezionalità di alcuni risultati (come il doppio oro per Ventitré) sottolinea infine un ricambio generazionale molto vivace: nuovi birrifici italiani stanno rapidamente raggiungendo i vertici europei in termini di riconoscimenti.
Novità e categorie BBC
Oltre ai già citati Best of Show e Italian Pilsner, segnaliamo altre novità e riconoscimenti:
- La categoria “International Grape Ale” (birre fermentate con uva, introdotta recentemente) nel 2025 ha perso la denominazione “Italian” e per la prima volta non ha visto italiani sul podio, con vincitori provenienti da Belgio e Olanda[46]. Questo indica come gli stili innovativi siano spesso guidati da pionieri esteri.
- Il miglior birrificio del contest (Best Brewed at Home) non è un premio tradizionale, ma segnala sempre le realtà che hanno collezionato più medaglie: quest’anno è stato vinto da un birrificio belga (forse Dupont o Minne), segno della solidità del Belgio anche su scala aziendale.
- Non da ultimo, l’attenzione alla sostenibilità e alle bevande a basso contenuto alcolico è rimasta alta: in Belgio è stata premiata la Bavaria 0.0 (non-alcolica) come migliore della categoria, mentre l’Italia ha visto il premio speciale per la migliore birra analcolica andare a “Real Deal” di Eastside Brewing (Latina)[47].
In sintesi, i dati del BBC 2025 raccontano un quadro di competizione globale in cui l’Italia si conferma come una delle nazioni leader. Le medaglie conquistate e i riconoscimenti speciali ottenuti testimoniano la maturità del movimento birrario italiano, che prosegue nell’innovazione di stili pur mantenendo salde radici tradizionali.
Conclusioni
Il Brussels Beer Challenge 2025 ha ulteriormente consolidato il successo delle birre italiane sui mercati internazionali. Con 34 medaglie e performance di alto livello in categorie chiave, l’Italia resta un punto di riferimento nei concorsi birrari europei[12]. Il riconoscimento di Mannenliefde come miglior birra assoluta mostra come, pur con birre di nicchia come molte Saison olandesi, vi sia spazio anche per prodotti fortemente innovativi.
Per i lettori appassionati, il messaggio è chiaro: le birre artigianali italiane sono oggi tra le migliori al mondo. Seguiteci su La Casetta Craft Beer Crew per i resoconti da altri eventi internazionali e per scoprire le birre italiane premiate di volta in volta (ad esempio, oltre al BBC, l’European Beer Star e altri concorsi). Con il prossimo BBC che si terrà in Belgio nel 2026 (a Roeselare)[48], avremo sicuramente nuove occasioni per brindare ai successi del nostro movimento brassicolo.
tl;dr
L’edizione 2025 del Brussels Beer Challenge ha visto trionfare la birra olandese Mannenliefde come miglior birra assoluta. L’Italia si è confermata eccellenza mondiale con 34 medaglie, seconda solo al Belgio. Scopri i dettagli dei vincitori e delle tendenze emerse.

Complimenti per l’articolo, molto dettagliato. Mi piacerebbe sapere dove posso trovare alcune di queste birre premiate.
La sezione sulle eccellenze italiane è fantastica! Ho provato la Noel Orange & Cacao di Baladin e merita davvero.
Articolo ben scritto, ma mi chiedo perché l’International Grape Ale non abbia visto italiani sul podio. Quali sono state le cause? Qui c’è un articolo correlato che ho trovato utile.
Grazie per le informazioni! Ho scoperto che la birra italiana sta conquistando il mondo. Sono contenta di vedere tanti birrifici emergenti calabresi e siciliani tra i premiati.
Articolo molto interessante! Non sapevo che l’Italia avesse fatto così bene. Qualcuno ha assaggiato la Mannenliefde?