L’Italia è patria di dessert iconici: il tiramisù cremoso, le mousse al cioccolato, le torte con nocciole e cacao amaro sono solo alcuni esempi di un patrimonio gastronomico che merita la giusta bevanda in accompagnamento. Negli ultimi anni la birra artigianale italiana ha raggiunto livelli qualitativi elevatissimi, con stili e aromi capaci di interagire magistralmente con i dolci. Scegliere la birra per tiramisù o per un dessert al cacao significa entrare in sintonia con le materie prime del dolce, bilanciare dolcezza, amarezza e tostatura e valorizzare il lavoro dei mastri birrai. Nei paragrafi che seguono esploreremo i criteri per scegliere la birra adatta, gli stili più indicati e alcune proposte concrete provenienti dai migliori birrifici italiani premiati nella guida Slow Food e nelle principali competizioni recenti [1][2].
Prima di immergerci negli abbinamenti, ricorda che la birra artigianale è un prodotto vivo: non è filtrata né pastorizzata e cambia nel tempo. La temperatura di servizio, la scelta del bicchiere e il momento della degustazione contribuiscono al risultato. Proveremo a guidarti in questo viaggio gustativo con consigli pratici e riferimenti alle tendenze di settore.
In questo post
Ecco gli argomenti principali dell’articolo. Clicca su un titolo per raggiungere la sezione corrispondente:
- Perché abbinare birra e dessert al cacao
- Stout e porter: l’amaro tostato che esalta il tiramisù
- Barley wine, dubbel e altri stili per cioccolato fondente
- Birre alla frutta e lambic per dessert con frutta e cacao
- Ales, bock e birre ambrate per dolci più delicati
- Birramisù e tiramisù alla birra: un matrimonio creativo
- Birre artigianali italiane consigliate
- Consigli di servizio e conclusioni
Perché abbinare birra e dessert al cacao
Una volta l’unico abbinamento previsto per i dessert era il vino da meditazione. Oggi l’esplosione delle birre artigianali consente di scegliere tra decine di stili diversi. La birra, grazie alla morbidezza dei malti, all’amaro dei luppoli e ai profumi della fermentazione, è in grado di accompagnare il dolce per contrasto o per assonanza. L’amaro attenua la sensazione zuccherina, mentre gli aromi tostati amplificano i toni di cacao e caffè[1]. L’effervescenza, poi, pulisce la bocca e prepara il palato al boccone successivo, rendendo l’esperienza più equilibrata.
Per realizzare un buon abbinamento occorre considerare tre elementi:
- Tipo di dessert – il tiramisù classico, con mascarpone e cacao amaro, richiede birre robuste; un dessert al latte o una torta al cacao molto dolce richiedono alcolicità e intensità diverse.
- Tecnica di abbinamento – si può procedere per contrasto (ad esempio una birra amara con un dessert molto dolce) oppure per assonanza (birra scura con sentori di cioccolato accostata a mousse al cioccolato). L’obiettivo è evitare che un sapore sovrasti l’altro.
- Gradazione alcolica – i dessert a base di panna e mascarpone amano birre più forti, mentre un dessert leggero può essere accompagnato da birre più “beverine”.
La Guida alle Birre d’Italia 2025 segnala che le birre italiane eccellenti e le “chiocciole” Slow Food sono 49, a cui si aggiungono oltre 100 birrifici classificati come eccellenze e 43 premi per la filiera [3]. Tra queste realtà spiccano produzioni di grandissima qualità che offrono stili adatti ad accompagnare i dolci.
Stout e porter: l’amaro tostato che esalta il tiramisù
Il tiramisù è composto da savoiardi inzuppati nel caffè e ricoperti da una crema di mascarpone e cacao amaro. Questo equilibrio di dolce e amaro trova la sua controparte perfetta in alcune birre scure. Le stout e le porter, grazie alla tostatura spinta dei malti, sviluppano aromi di caffè, cacao, liquirizia e caramello. Secondo un articolo di Birra San Biagio, i dessert cremosi come il tiramisù, i profiteroles e le mousse al cioccolato si armonizzano bene con stout e porter ad alta gradazione: queste birre esprimono note di liquirizia e caffè che completano la dolcezza del mascarpone e la nota amara del cacao[1]. Per evitare eccessi è importante scegliere birre con un corpo equilibrato, evitando picchi di amaro che potrebbero disturbare il palato.
Tra i birrifici italiani premiati che producono stout di qualità vale la pena citare:
- Birrificio del Forte (Toscana), vincitore del premio nazionale Costanza 2025 [4]. La sua La Mancina è una stout dal corpo vellutato con accenti di cioccolato fondente.
- Birrificio del Ducato (Emilia‑Romagna), noto per la Verdi Imperial Stout premiata con numerosi riconoscimenti[5]. Le sue note di cacao e pepe nero si sposano con tiramisù classico.
- Bellazzi (Emilia‑Romagna), che propone la Black Bart, definita “Anti Imperial Stout”. È una stout con grado alcolico ridotto (4,3 %) e aromi di caffè e cioccolato[6], perfetta per accompagnare un tiramisù leggero.
Tabella riassuntiva degli abbinamenti con stout e porter
| Dessert al cacao | Caratteristiche | Stile consigliato |
| Tiramisù classico | Mascarpone dolce, savoiardi al caffè, cacao amaro | Stout con note di caffè e cioccolato |
| Mousse al cioccolato | Spuma soffice con cacao intenso | Imperial stout con gradazione 7-9 % |
| Brownies fondenti | Torta ricca di burro e cioccolato | Robust porter o stout inglese |
| Profiteroles | Bigné con crema chantilly e glassa al cioccolato | Chocolate stout con corpo leggero |
Barley wine, dubbel e altri stili per cioccolato fondente
Quando il dessert punta su cioccolato extra fondente o su creme ricche di burro, servono birre dal grado alcolico elevato e con spiccata dolcezza maltata. I barley wine – birre dal corpo pieno e dalla gradazione superiore a 8 % – sono ideali perché offrono una componente alcolica che ricorda i vini liquorosi e un bouquet di frutta secca e caramello. La fonte di Birra San Biagio suggerisce che questi stili, grazie al loro profilo dolce e vinouso, accompagnano bene dessert al cioccolato fondente [7]. Anche le birre trappiste belghe come le dubbel e le quadrupel offrono note di uvetta, caramello e spezie che si abbinano a budini e torte al cacao.
Fra le produzioni italiane si segnalano:
- Gorilla Barley Wine di Mastri Birrai Umbri, premiato con il massimo riconoscimento al Premio Cerevisia 2025 [8]. La sua componente liquorosa ricorda il passito e avvolge la bocca con sentori di caramello e frutta secca.
- Klanbarrique (Trentino‑Alto Adige), progetto del birrificio Birra del Borgo specializzato in birre affinate in botte. Le sue creazioni dalle note ossidative (barley wine affinati in barrique) sono perfette da abbinare a torte al cioccolato.
- Le Quadrupel di De Alchemia (Calabria), premiato come Eccellenza nella guida Slow Food [9], offrono aromi di frutta secca e caramello.
Un dessert come il tortino al cioccolato fondente può anche essere accostato a una birra Belgian strong dark ale di Birrificio del Vulture, considerato eccellenza per la Basilicata [10].
Birre alla frutta e lambic per dessert con frutta e cacao
Se il dessert combina frutta fresca e cioccolato – pensiamo a una torta con lamponi e ganache, o a una cheesecake con topping di ciliegie – entrano in gioco stili più delicati. Gli esperti di Birra San Biagio consigliano birre lambic e fruit beer: le fermentazioni spontanee e l’aggiunta di frutta danno vita a birre secche, dall’acidità equilibrata e dal bouquet vinoso che si sposano con le torte alla frutta [11]. In particolare lambic alla frutta come framboise e kriek esaltano i dessert a base di frutti rossi [12].
Gli abbinamenti da provare includono:
- Vignevecchie di Cantina Errante (8 %): questa birra a fermentazione spontanea nasce da una macerazione di uva Sangiovese e presenta profumi di bacca rossa e lampone con un’acidità elegante[13]. È ideale con crostate di frutti di bosco.
- Peacharine IPA di Nama Brewing (6,8 %): realizzata con luppolo neozelandese Peacharine, unisce aromi di pesca e agrumi [14]. Perfetta con cheesecake al cioccolato bianco e pesche sciroppate.
- Lambic alla ciliegia di Ca’ del Brado, birrificio bolognese specializzato in fermentazioni selvagge. La loro lambic arricchita con marasche offre un sapore acidulo che pulisce il palato.
I dessert alla frutta più semplici possono essere accostati anche a Belgian ale e Golden ale: come suggerisce la guida di Birre da Manicomio, le birre dorate offrono un equilibrio tra dolcezza e amaro che si adatta a macedonie e torte di frutta [15].
Ales, bock e birre ambrate per dolci più delicati
Non tutti i dessert al cacao sono intensi. Budini al cioccolato, creme caramel e torte con cioccolato al latte hanno strutture più leggere. In questi casi vanno bene birre ale poco amare e birre ambrate con note di biscotto e nocciola. Birra San Biagio consiglia di scegliere ale equilibrate quando il cioccolato è un elemento secondario; la loro dolcezza fruttata e l’amaro contenuto ne fanno un compagno discreto per dolci come il salame al cioccolato o il biancomangiare [16].
Le bock e doppelbock tedesche possono essere un’alternativa interessante. La guida di Birre da Manicomio ricorda che il tiramisù può essere accompagnato anche da bock corpose e doppelbock [17]: la loro carica maltata e la gradazione medio‑alta sostengono la dolcezza del mascarpone senza generare contrasti. Per chi ama le birre meno alcoliche esistono versioni più leggere, come la Saltasassi di Filodilana, una “mini” Italian Pils a 3 % con note di miele, cereali ed erba tagliata[18]. Questa birra, pur essendo una pils, mostra come un basso tenore alcolico e un bouquet luppolato possano accompagnare dessert leggeri, ad esempio una torta al cioccolato al latte.
Breve elenco di birre ale e ambrate da provare
- Bock 7 % di Birrificio Lariano (Lombardia), premiato con la Chiocciola nella guida Slow Food [19]. Ha note di miele e frutta secca.
- Golden Ale Cockney di Nama Brewing (4 %): facile da bere, utilizza luppolo Amarillo e si presta ad accompagnare dolci con caramello [14].
- Helles di Birrificio La Granda (Piemonte) descritta come lager dal profilo maltato e beverino [20]; si abbina bene a dessert al cioccolato bianco.
Birramisù e tiramisù alla birra: un matrimonio creativo
Negli ultimi anni, grazie alla creatività dei birrifici italiani, il confine tra birra e dessert si è fatto labile. Non solo si abbina la birra al dolce, ma la si utilizza direttamente nella preparazione. Il birramisù – variazione del classico tiramisù dove al caffè viene sostituita una birra scura – è ormai una ricetta diffusa: la fonte di Birra San Biagio ricorda che esiste un tiramisù alla birra dove la bevanda sostituisce il caffè nei savoiardi [21]. In questa versione è importante scegliere una stout con note di caffè e cioccolato, magari addolcita da vaniglia o miele, per evitare l’eccesso di amaro. Altre variazioni includono tiramisù con cioccolato fondente e barley wine, oppure con birre speziate alla cannella.
Per chi vuole cimentarsi a casa si raccomanda di scegliere birre dal grado alcolico non troppo elevato (4-6 %) per non coprire la delicatezza del mascarpone. Un’idea è utilizzare la Mellow Mood di Nama Brewing, una blanche con camomilla, scorza d’arancia e un tocco di luppolo americano[14]: le sue note agrumate donano freschezza al tiramisù e si sposano con la crema.
Birre artigianali italiane consigliate
Le birre da dessert non sono appannaggio esclusivo dei grandi birrifici internazionali. Il panorama italiano offre ormai decine di etichette pensate per l’abbinamento con dolci. Qui di seguito alcune proposte da provare, accompagnate da una descrizione e dal motivo per cui si abbinano ai dessert al cacao:
- La Nera di Birra di Fiemme (Trentino). Birra scura con note di caffè e liquirizia, perfetta con tiramisù. La stessa azienda propone degustazioni guidate a Masi di Cavalese; i visitatori possono assaggiare birre stagionali e imparare a gustarle lentamente [22].
- La Mancina di Birrificio del Forte. Stout cremosa premiata nella guida Slow Food; offre profumi di cacao e biscotto e abbina bene sia tiramisù sia brownies. [4].
- Coccolato di Ca’ del Brado. Birra fermentata con cacao e affinata in botte, che mostra come l’azienda di Bologna sperimenti con lieviti selvaggi e fermentazione spontanea [23].
- Verdi Imperial Stout di Birrificio del Ducato. Ha note di cioccolato fondente e peperoncino; l’elevata gradazione la rende adatta a dessert strutturati [5].
- Nama Brewing Nebula. Modern IPA dal tenore alcolico medio (6,3 %); grazie a un profilo tropicale si abbina a dolci al cioccolato bianco. Il birrificio di Treviglio ospita una taproom aperta da martedì a domenica [24].
- Mellow Mood di Nama Brewing. Blanche aromatizzata con camomilla, coriandolo e scorza d’arancia [14]; ottima con tiramisù al limone.
- Vignevecchie di Cantina Errante. Fermentazione spontanea con uva Sangiovese; profilo acidulo con note di lampone che si abbina a torte con frutti rossi[13].
- Wasted Years Cognac di Eastside. Imperial Stout affinata in barrique di Cognac e arricchita con vaniglia e grué di cacao [25]. Accompagna dessert di cioccolato fondente.
Consigli di servizio e conclusioni
Per esaltare l’abbinamento tra birra e dessert occorre curare anche la temperatura e il bicchiere. Le birre scure ad alta gradazione vanno servite a 10-12 °C in bicchieri a tulipano o balloon per concentrare i profumi. Le birre alla frutta si gustano più fresche (6-8 °C) in calici snelli. Versare lentamente la birra per non formare troppa schiuma ed evitare che l’effervescenza spenga i sapori del dessert. Ricorda di assaggiare prima un sorso di birra, poi il dolce e infine ancora un sorso: solo così puoi cogliere come i sapori si integrano.
In conclusione, l’abbinamento tra birra artigianale e dolci al cacao è un territorio affascinante da esplorare. Le stout e le porter accompagnano i dessert più ricchi, i barley wine e le quadrupel supportano il cioccolato fondente, le fruit beer e le lambic armonizzano i frutti rossi mentre ale e bock alleggeriscono i dolci delicati. Sperimentare con birre italiane premiate – come quelle segnalate nella guida Slow Food 2025 o vincitrici di concorsi come il Premio Cerevisia [8][3] – permette di valorizzare sia il dolce sia il lavoro dei birrifici. Non resta che scegliere la prossima birra, acquistare ingredienti freschi e preparare un tiramisù unico.
In attesa della prossima degustazione puoi approfondire come bilanciare cacao, caffè e spezie nella birra artigianale leggendo il nostro articolo dedicato (ti consigliamo di visitare la pagina bilanciare ingredienti complessi nella birra artigianale). E se vuoi scoprire come la frutta fresca viene impiegata nelle birre da dessert, dai un’occhiata al nostro approfondimento sulle birre con frutta fresca. Entrambi i link forniscono informazioni utili per comprendere meglio come nasce la birra perfetta per il tuo dolce.
Per ulteriori spunti sugli abbinamenti ti suggeriamo di consultare anche la guida esterna di Slow Food Editore dedicata alle birre d’Italia. Puoi trovarla sul sito ufficiale.
[1] [7] [11] [12] [16] [21] Come abbinare birra ai dessert: ecco la guida completa per tutti i gusti
https://birrasanbiagio.com/come-abbinare-birra-ai-dessert/
[2] [4] I migliori birrifici e locali d’Italia secondo i premi speciali della Guida di Slow Food | Cronache di Birra
[3] [9] [10] [19] I migliori birrifici d’Italia, regione per regione
https://www.dissapore.com/bere/quali-sono-i-migliori-birrifici-ditalia-nonostante-tutto/
[5] [20] Italy’s Craft Beer Scene: Top Breweries and Pubs | ItaloBlog
https://blog.italotreno.com/en/italian-food/italys-craft-beer-scene-a-guide-to-pubs-and-breweries/
[6] [13] [14] [18] [25] Nuove birre da Nama Brewing, Eastside, Cantina Errante, Bellazzi, Filodilana e Conte Gelo | Cronache di Birra
[8] Premio Cerevisia 2025, ecco le 39 migliori birre artigianali d’Italia
[15] [17] Birre e Dolci: Abbinamenti birra per Dessert
https://www.birredamanicomio.com/birra-e-dolci/
[22] Turismo birrario tra le Dolomiti del Trentino
https://www.visittrentino.info/it/articoli/gusto/turismo-birrario-dolomiti-trentino
[23] 20 of the Best Craft Breweries in Italy-One from Each Region – Italy Segreta – Food
https://italysegreta.com/20-of-the-best-craft-breweries-in-italy-one-from-each-region/
[24] Nama Brewing: la birra artigianale che parla chiaro come la sua Pilsner – Italia a Tavola

La Mancina del Forte è una delle mie preferite in assoluto. Perfetta con qualsiasi dolce al cioccolato!
Articolo super utile! Ho salvato la lista delle birre consigliate per le prossime cene. Grazie mille! 🍺🍫
Grande articolo! Ho provato la Verdi Imperial Stout con il tiramisù e è stata una rivelazione. Grazie per i consigli!
Interessante! Ma con il tiramisù al pistacchio cosa consigliereste? Una blanche o qualcosa di più particolare?
@Laura88 io proverei una wit con scorza d’arancia o una saison leggera, per non coprire il pistacchio.