Quale Birra Bere a Londra: Tradizione, Innovazione e Consigli per Scoprire il Meglio della Scena Brassicola

Londra è una città che respira birra. Ogni angolo racconta una storia diversa, dai pub centenari con i loro soffitti bassi e i banconi di legno consumato, ai moderni taproom dove i mastri birrai sperimentano con luppoli esotici e malti inconsueti. La domanda “quale birra bere a Londra” non ha una risposta univoca, perché il panorama brassicolo britannico è un mosaico di stili, tradizioni e innovazioni.

Qui, un pint di cask ale si mescola al profumo di fish and chips, mentre una New England IPA servita in un bicchiere da degustazione dialoga con piatti fusion. La scelta dipende dal momento, dal luogo e dall’umore. Ma una cosa è certa: chi visita la capitale del Regno Unito non può limitarsi a una semplice pinta di lager industriale.

In questo post

La birra tradizionale londinese: un patrimonio da preservare

Quando si pensa a quale birra bere a Londra, il primo pensiero va alla cask ale, simbolo della birra britannica. Conosciuta anche come “real ale”, questa birra a fermentazione naturale viene servita a temperatura ambiente (intorno ai 12°C) e matura direttamente nel fusto. Il risultato è un prodotto vivo, con aromi complessi e una carbonatazione delicata.

Tra gli stili classici spicca la London Porter, una birra scura nata nel Settecento per soddisfare i lavoratori dei mercati. Con malti tostati, note di caffè e un finale leggermente amaro, è perfetta per accompagnare piatti sostanziosi come gli arrosti. Se ami le stout, non perderti la Fuller’s London Pride, un’icona locale che unisce malti caramellati a un retrogusto erbaceo.

Un altro must è la ESB (Extra Special Bitter), uno stile che bilancia malti dolci con un luppolatura moderata. La versione di Fuller’s, con il suo carattere maltato e una gradazione alcolica di 5,5%, è un esempio di come una birra possa essere strutturata senza risultare pesante.

Per approfondire le differenze tra porter e stout, leggi la nostra guida sulla differenza tra birra porter e stout.

La rivoluzione della craft beer: innovazione e creatività

Se la tradizione è il cuore della birra londinese, l’innovazione ne è l’anima. Negli ultimi anni, microbirrifici come Beavertown e BrewDog hanno ridefinito il concetto di “quale birra bere a Londra”, puntando su stili audaci e packaging accattivanti.

La Gamma Ray di Beavertown, una American Pale Ale con esplosivi aromi di frutti tropicali, è diventata un simbolo del movimento craft. Ma il vero trend è rappresentato dalle hazy IPA, birre torbide e succose che catturano l’essenza di luppoli come Mosaic e Citra.

Non mancano sperimentazioni estreme: birre invecchiate in botti di whisky, sour ale con frutti selvatici, o imperial stout con aggiunta di cacao. Per chi cerca qualcosa di insolito, la Wild Beer Co. propone birre a fermentazione spontanea, come la Ninkasi, che richiama i profumi della campagna inglese.

Se vuoi saperne di più sulla birra non pastorizzata, consulta il nostro articolo cos’è una birra non pastorizzata.

Dove bere la migliore birra a Londra: tra pub storici e taproom futuristici

Il The Churchill Arms di Kensington è un classico esempio di pub vittoriano, con interni ricoperti di foto d’epoca e una selezione di cask ale curata. Per un’esperienza più moderna, il BrewDog Camden offre oltre 30 tap con birre artigianali, tra cui limited edition e collaborazioni internazionali.

Gli amanti della storia apprezzeranno il The George Inn, risalente al XVII secolo e citato da Dickens. Qui, sorseggiare una Samuel Smith’s Old Brewery Pale Ale diventa un viaggio nel tempo. Chi preferisce l’atmosfera industriale troverà nel Bermondsey Beer Mile un percorso tra birrifici come Partizan Brewing e Fourpure, dove assaggiare stout al cocco o session IPA.

Per organizzare una serata con gli amici, leggi i nostri consigli su come scegliere la birra perfetta per una serata tra amici.

Birre stagionali e abbinamenti gourmet: il meglio di ogni periodo

Londra offre birre per ogni stagione. D’inverno, le winter warmer come la Harvey’s Christmas Ale riscaldano con malti ricchi e spezie come cannella e noce moscata. In primavera, le saison a fermentazione alta, come quelle prodotte da The Kernel, sposano piatti a base di asparagi o formaggi freschi.

Per l’estate, opta per una craft lager frizzante o una Berlin Wesse acidula, ideali con insalate o sushi. Se visiti la città durante l’Oktoberfest, molte birrerie propongono edizioni speciali di märzen, come la Camden Hells Lager, perfetta con salsicce e pretzel.

Scopri altre idee per l’estate nella nostra guida quale birra bere d’estate.

Consigli pratici per godersi la birra a Londra

  1. Temperatura di servizio: le cask ale vanno bevute a 10-12°C, mentre le craft beer più moderne tra i 4°C (lager) e 8°C (stout).
  2. Formato delle birre: nei pub tradizionali, ordina un “pint” (568 ml) o un “half” (284 ml). Nei taproom, le degustazioni in “third” (189 ml) permettono di provare più stili.
  3. Abbinamenti cibo: prova una bitter con un pie di manzo o una IPA con curry leggero. Per un approfondimento, leggi birra e sushi: abbinamenti insoliti.

Non dimenticare di visitare mercati come Borough Market, dove acquistare birre artigianali locali. E se vuoi portare a casa un ricordo, cerca bottiglie di Fuller’s Vintage Ale, una barley wine che migliora con l’invecchiamento.

Conclusione: quale birra bere a Londra dipende da te

Dalle atmosfere rétro dei pub ai laboratori sperimentali dei birrifici, Londra offre infinite risposte alla domanda “quale birra bere”. Che tu scelga una tradizionale porter o una IPA carica di luppolo, l’importante è lasciarsi guidare dalla curiosità. E se cerchi ispirazione per esplorare altre culture brassicole, scopri la nostra selezione di birre artigianali da collezione.

Per ulteriori approfondimenti sulla storia della birra, consulta il sito della Campaign for Real Ale (CAMRA).

3 commenti

  1. Grazie per questa guida! Ho visitato The George Inn e la loro Pale Ale era fantastica. Proverò anche il Bermondsey Beer Mile al prossimo viaggio!

  2. La Gamma Ray di Beavertown è una bomba! Non vedo l’ora di tornare a Londra per provare le hazy IPA che avete consigliato.

  3. Consigli perfetti per una neofita come me. Ho adorato la Fuller’s London Pride, ma ora voglio provare una winter warmer. Qualche suggerimento?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *